Search found 55 matches
- Friday 2 March 2012, 18:11
- Forum: VideoLezioni
- Topic: Come scaricare/visualizzare i Video?
- Replies: 13
- Views: 192769
Re: Come riprodurre nel lettore dvd di casa le lezioni?
Ciao a tutti , senza postare link ad altri siti (come Megaupload o simili), riuscireste a dirmi come posso fare per riprodurre le lezioni in un normalissimo lettore dvd collegato al televisore di casa? Padre di un vivacissimo bambino :twisted: di tredici mesi, vorrei guardarmi le lezioni quando mi ...
- Saturday 18 February 2012, 12:29
- Forum: Limiti
- Topic: Esercitazione Scritta del 2001
- Replies: 2
- Views: 2919
- Monday 13 February 2012, 17:21
- Forum: Limiti
- Topic: limiti 6,prima colonna secondo esercizio. aiuto
- Replies: 5
- Views: 4129
Re: limiti 6,prima colonna secondo esercizio. aiuto
Ciao leli92, benvenuto nel forum =)leli92 wrote:lim x->0 sin8x^2/tan^2 3x ! mi dite come impostarlo per risolverlo
allora, rifatti ai limiti notevoli, indi moltiplica e dividi per quello che ti serve al fine di ricondurti a limiti notevoli
ricorda che 8*x^2 puo' essere sempre scritto come ( sqrt(8) * x )^2 =)
- Saturday 14 January 2012, 17:36
- Forum: Limiti
- Topic: Limite 8: 6° esercizio, 2° colonna
- Replies: 1
- Views: 2432
Re: Limite 8: 6° esercizio, 2° colonna
Ciao a tutti..sono nuovo del forum, quindi dovessi sbagliare qualcosa scusate!! Ho bisogno di aiuto perché mi sto legando non so neanche dove (perché credo che sia una bischerata :lol:) nel lim radn (n^ln(n)) n->oo ..ringrazio in anticipo chiunque sappia aiutarmi!! Ciao, allora per prima cosa usi i...
- Tuesday 10 January 2012, 15:21
- Forum: Limiti
- Topic: Limite Esercitazione del 2000 (4)
- Replies: 1
- Views: 2331
Re: Limite Esercitazione del 2000 (4)
Salve! Mentre ripassavo mi sono imbattuto in un limite che non riesco a risolvere. Lim per n che tende a +infinito di n^2/3 - n (arctan 1/n^1/3) Il risultato dovrebbe essere 1/3, ma ho provato più volte i limiti notevoli e De L'Hopital ma non mi è tornato). Qualcuno sa come risolverlo? Questo limit...
- Thursday 29 December 2011, 17:31
- Forum: Limiti
- Topic: Limiti 8: 1 colonna esercizio 6
- Replies: 6
- Views: 4836
Giusto ... come ho fatto a non accorgermene di questa stupidaggine. Grazie mille! Mi potresti però suggerire come fare il passaggio di cui ti ho parlato prima in modo corretto in quanto ci sono altri esercizi di questo tipo che non riesco a svolgere bene penso per questo motivo. AAAAAAAAAAAAAallora...
- Thursday 29 December 2011, 3:31
- Forum: Limiti
- Topic: Limiti 8: 1 colonna esercizio 6
- Replies: 6
- Views: 4836
Pensi che non ci ho provato ... non riesco a capire perché alla fine dei conti l'esponente mi viene 1 invece di 1/2. Penso di aver sbagliato in questo passaggio: ho trasformato l'argomento di cos in (x+x^2) per x->0 :( la sostituzione e' sbagliata.... ma cmq poco conta... ricorda che per x che tend...
- Wednesday 28 December 2011, 14:39
- Forum: Limiti
- Topic: Limiti 8: 1 colonna esercizio 6
- Replies: 6
- Views: 4836
Re: Limiti 8: 1 colonna esercizio 6
Qualcuno mi può dare una mano con questo esercizio? lim -> +00 (2-cos(1/(n+n^2)))^n^4 . Ho provato a sostituire x=1/n, per far tendere il limite a zero ma non so se è giusto scrivere l'argomento di cos in questo modo: x+x^2. Aiuto :) Ciao utente91 Allora, pultroppo sono senza scanner di questi gior...
- Thursday 22 December 2011, 19:16
- Forum: Limiti
- Topic: limiti 9 , quarto seconda colonna
- Replies: 5
- Views: 4426
Re: limiti 9 , quarto seconda colonna
Salve a tutti. Avrei un problema con questo limite . Limiti 9 ,quarto,seconda colonna. cerco di scriverlo nel modo più chiaro possibile log(1+sin^2x)-x^2 tutto fratto sin^2(tan^2x) ora lo sto facendo con taylor. al denominatore mi esce x^4 +o(x^4) ,ho fatto un po' di equivalenze asintotiche , il pr...
- Sunday 11 December 2011, 12:37
- Forum: Limiti
- Topic: Limiti 9 sesto 2 colonna
- Replies: 2
- Views: 2783
Re: Limiti 9 sesto 2 colonna
Ciao a tutti! Alla fine di questo limite mi rimane numeratore: 1/3 + o(x^3)/x^3 denominatore: 8+o(x^2) Il numeratore tende quindi a 1/3 ma il denominatore a quanto tende? Posso sostituire a o(x^2) la definizione e quindi x^2*ω e allora lim x-->0 di x^2*ω=0 e concludere che il denominatore tende a 8...
- Sunday 11 December 2011, 12:33
- Forum: Limiti
- Topic: limiti 7 ultimo prima colonna
- Replies: 5
- Views: 4540
Allora, come prima cosa costatiamo che il denominatore non ha problemi, oggero per x che tende a zero ( da destra o da sinistra), il denominatore non si annulla, pertanto siamo a cavallo. Avendo il denominatore " mobile " ma limitato, ci avviliamo del teorema dei carabinieri, trovano due denominator...
- Monday 5 December 2011, 13:08
- Forum: Limiti
- Topic: limiti 7 ultimo prima colonna
- Replies: 5
- Views: 4540
- Tuesday 29 November 2011, 19:29
- Forum: Limiti
- Topic: limiti 7 ultimo seconda colonna
- Replies: 1
- Views: 2540
Re: limiti 7 ultimo seconda colonna
Potreste aiutarmi con questo limite? lim[sen(logx+3)/log(senx+3)] x->+infinito Allora, sappiamo che: -1 < sin(x) < 1 ( ho messo minore , ma e' minore-uguale ) lim per x->+00 di sin(x) non esiste Indi, lavorando sul denominatore osserviamo che l'argomento del logaritmo non assume mai il valore dell'...
- Tuesday 29 November 2011, 18:56
- Forum: Limiti
- Topic: limiti 7 ultimo prima colonna
- Replies: 5
- Views: 4540
Re: limiti 7 ultimo prima colonna
Scrivi il limite =) cosi quelli che non hanno il libro ( come me), possono aiutarti comunque =)marty92 wrote:Qualcuno potrebbe dirmi come si risolve questo limite? Grazie mille
- Monday 21 November 2011, 12:26
- Forum: Limiti
- Topic: CALCOLO DEL LIMITE
- Replies: 4
- Views: 3717
no nessuna gaff :roll: il limite da te scritto e' questo: http://img26.imageshack.us/img26/6985/aaa001j.jpg Giusto?.... ho provato anche a farlo tendere a 0, ma il risultato non corrisponde a e^-4. Indi: Dove l'hai preso? Puo' essere sbagliato il libro di testo... Hai detto che non avete ancora fatt...