Search found 6 matches
- Wednesday 6 September 2017, 19:03
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
- Replies: 13
- Views: 12922
Re: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
Scusa ma se i v non fossero una base potrei comunque calcolare il rango di f(v) col metodo delle colonne dominanti no?
- Wednesday 6 September 2017, 16:31
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
- Replies: 13
- Views: 12922
Re: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
Per quanto riguarda il secondo punto, per calcolare il rango di f devo mettere in colonna le immagini di f?
Ovvero:
f(v1)= (1,1,0)
f(v2)=(0,0,1)
f(v3)=(1,1,1)
E poi ridurre a gradini la matrice ottenuta giusto? Il rango dovrebbe essere 2 no?
Ovvero:
f(v1)= (1,1,0)
f(v2)=(0,0,1)
f(v3)=(1,1,1)
E poi ridurre a gradini la matrice ottenuta giusto? Il rango dovrebbe essere 2 no?
- Wednesday 6 September 2017, 16:06
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
- Replies: 13
- Views: 12922
Re: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
Scusa avevi ragione. Ho provato ad utilizzare un altro metodo per la risoluzione, ovvero mi ricavo la f(e1), f(e2), f(e3) attraverso procedimenti diversi ed il risultato viene uguale al tuo.
Grazie ancora!

Grazie ancora!


- Wednesday 6 September 2017, 15:45
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
- Replies: 13
- Views: 12922
Re: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
Sì ma è rispetto alle basi canoniche
- Wednesday 6 September 2017, 15:02
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
- Replies: 13
- Views: 12922
Re: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
Grazie mille!
Però ho un dubbio, non si dovrebbe fare così?
f(v₁)=v₂=1e₁+1e₂+0e₃
f(v₂)=v₃=0e₁+0e₂+1e₃
f(v₃)=v₂+v₃=1e₁+1e₂+1e₃
Esprimiamo la trasposta della matrice dei coefficienti
(1...0...1)
(1...0...1)=B
(0...1...1)
Però ho un dubbio, non si dovrebbe fare così?
f(v₁)=v₂=1e₁+1e₂+0e₃
f(v₂)=v₃=0e₁+0e₂+1e₃
f(v₃)=v₂+v₃=1e₁+1e₂+1e₃
Esprimiamo la trasposta della matrice dei coefficienti
(1...0...1)
(1...0...1)=B
(0...1...1)
- Tuesday 5 September 2017, 12:57
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
- Replies: 13
- Views: 12922
Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
Ciao a tutti.
A breve ho l'esame di algebra lineare e non riesco proprio a capire come risolvere il punto 1 dell'esercizio che ho messo in allegato.
Qualche buon'anima mi spiegherebbe come si fa?
Grazie in anticipo.
A breve ho l'esame di algebra lineare e non riesco proprio a capire come risolvere il punto 1 dell'esercizio che ho messo in allegato.
Qualche buon'anima mi spiegherebbe come si fa?


Grazie in anticipo.