Search found 9 matches

by albertoandrenucci_
Wednesday 4 October 2017, 22:00
Forum: Calcolo Differenziale in una variabile
Topic: Derivate funzioni elementari, sviluppini.
Replies: 3
Views: 11456

Re: Derivate funzioni elementari, sviluppini.

Credo che l'argomento vada in Calcolo differenziale in una variabile.
by albertoandrenucci_
Wednesday 4 October 2017, 21:59
Forum: Equazioni Differenziali
Topic: Problema di Cauchy.
Replies: 1
Views: 9393

Problema di Cauchy.

Nella scheda 83 dell'eserciziario mi trovo davanti a quest'equazione differenziale: u'=u \arctan(t)-u^5 \sin(t) Questa è chiaramente un'equazione di Bernoulli che si riconduce a questa: v'+4v \arctan(t)=\sin(t) Ma questa mi pare che non sia risolubile. Si tratta di un errore di stampa o c'è qualche ...
by albertoandrenucci_
Friday 15 September 2017, 23:30
Forum: Algebra Lineare
Topic: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?
Replies: 13
Views: 11293

Re: Matrice associata rispetto alle basi canoniche ?

Per verificare che l'insieme \{v_1,v_2,v_3\} forma una base di \mathbb{C}^3 ci basta verificare che il rango della matrice che ha per colonne i tre vettori ha rango massimo. Questo si fa facilmente con il calcolo del determinante (che viene 1 ) oppure con la semplice riduzione a scala secondo l'algo...
by albertoandrenucci_
Friday 15 September 2017, 21:01
Forum: Calcolo Differenziale in una variabile
Topic: Chiarimento su o piccolo
Replies: 6
Views: 13878

Re: Chiarimento su o piccolo

Chiaramente il + al posto del - è un errore di battitura. Inoltre, ho provato a ricontrollare la lezione ma boh, sarò diventato cieco ma io non vedo lo sviluppo di \sin(5x) :oops: Edit: Giusto per precisare, il forum è nato per scambiare opinioni tra utenti e confrontarsi. Chiunque è libero di rispo...
by albertoandrenucci_
Friday 15 September 2017, 20:46
Forum: Calcolo Differenziale in una variabile
Topic: Chiarimento su o piccolo
Replies: 6
Views: 13878

Re: Chiarimento su o piccolo

Chiariamo innanzitutto che la funzione che stiamo cercando di sviluppare è \sin(x^5) e non \sin(5x) . Per ottenere lo sviluppo della funzione in questione, ci basta porre x^5=t e poi sviluppare, elementarmente, \sin(t) . Notiamo che \sin(t)=t-\frac{t^3}{3!}+o(t^3) e di conseguenza, ritornando alla v...
by albertoandrenucci_
Thursday 10 August 2017, 18:06
Forum: Serie
Topic: Serie 3 (Eserciziario >= 2014)
Replies: 2
Views: 11251

Re: Serie 3 (Eserciziario >= 2014)

Credo ci sia un errore nel 5a).. non dovrebbe la serie divergere per confronto asintotico con \frac{1}{nllogn} ? Come te hai ben scritto, le due serie hanno lo stesso comportamento.. ma se studiamo la serie di \frac{1}{nlogn} diverge! Infatti basta applicare il criterio di condensazione di Cauchy pe...
by albertoandrenucci_
Thursday 10 August 2017, 17:50
Forum: Serie
Topic: serie 2
Replies: 11
Views: 17286

Re: serie 2

Concordo pienamente con Empio riguardo l'8c) e il 4b)!
by albertoandrenucci_
Thursday 10 August 2017, 17:38
Forum: Serie
Topic: Serie 1
Replies: 10
Views: 20490

Re: Serie 1

Ciao @GIMUSI, l'esercizio 6b) mi risulta sbagliato (nel criterio del rapporto infatti hai dimenticato di portare a (n+1) la base del numeratore!). Di fatto la serie non converge poiché manca la condizione necessaria! :D Noto anche un piccolo errore nell'8a) e nell'8b) (o almeno credo, possibile pure...
by albertoandrenucci_
Saturday 5 August 2017, 12:14
Forum: Limiti
Topic: Limiti 11 (Eserciziario >= 2014)
Replies: 2
Views: 10215

Re: Limiti 11 (Eserciziario >= 2014)

Piccolo errore di segno nell'1.f)! Il limite per \(\alpha=2\) è 4, non 10! :)