Search found 2543 matches
- Friday 3 October 2025, 13:26
- Forum: Preliminari
- Topic: Composizione di funzioni
- Replies: 3
- Views: 223
Re: Composizione di funzioni
Occhio, il disegno in fondo non va bene, o per lo meno la sua metà destra non rappresenta una funzione da B a C. Infatti, per avere una funzione da B a C, deve partire esattamente una freccia da ogni elemento di B. Non capisco poi cosa vorrebbe essere quella formula enorme all'inizio (un insieme? un...
- Sunday 20 July 2025, 11:27
- Forum: Scritti d'esame
- Topic: Analisi 1 Per Meccanica -- 2024/25
- Replies: 2
- Views: 33902
- Thursday 15 May 2025, 8:25
- Forum: Errata corrige
- Topic: AM2 17-18 | forme differenziali, lezione 54
- Replies: 3
- Views: 20907
Re: AM2 17-18 | forme differenziali, lezione 54
nella caratterizzazione delle forme differenziali esatte alla fine della lezione 54, corso di analisi 2 per matematici del 2017/2018, credo che manchi l'ipotesi che l'insieme \Omega sia connesso? altrimenti non avrei la certezza che effettivamente esista la curva \gamma C^1 a tratti che utilizziamo...
- Monday 17 March 2025, 15:23
- Forum: Errata corrige
- Topic: am1 24/25 ing lezione 77
- Replies: 2
- Views: 13971
- Thursday 6 February 2025, 18:14
- Forum: Scritti d'esame
- Topic: Analisi 1 Per Meccanica -- 2024/25
- Replies: 2
- Views: 33902
Analisi 1 Per Meccanica -- 2024/25
Testi AM1_25_CS-PI11.pdf AM1_25_CS-PI12.pdf AM1_25_CS1.pdf AM1_25_CS2.pdf AM1_25_CS3.pdf AM1_25_CS4.pdf E qui alcuni cenni di soluzione (ci si aspetta però che gli svolgimenti consegnati contengano più dettagli). L'avrò scritto in mille posti diversi, e lo ripeto qui: ci sono altri modi validi di sv...
- Wednesday 22 January 2025, 12:11
- Forum: Calcolo Differenziale in più variabili
- Topic: Teorema del Dini
- Replies: 2
- Views: 24426
Re: Teorema del Dini
Buongiorno, mi chiedevo, è possibile trovare un esempio di funzione F(x,y)=0 che NON soddisfa le ipotesi del teorema del Dini in (x0,y0), ma che definisce ugualmente un funzione implicita y(x) in (x0,y0)? Il modo più banale di farlo è prendere una f(x,y) che verifica le ipotesi e poi prendere il su...
- Saturday 14 December 2024, 8:50
- Forum: Equazioni Differenziali
- Topic: Spazio soluzioni delle equazioni differenziali lineari
- Replies: 3
- Views: 29521
Re: Spazio soluzioni delle equazioni differenziali lineari
Se poi vogliamo essere più risparmiosi, bisogna dire che non serve davvero la continuità dei coefficienti, per lo meno se ci accontentiamo di soluzioni AC, ma basta che i coefficienti siano \(L^1_{\mathrm{loc}}\).
- Tuesday 10 December 2024, 9:38
- Forum: Equazioni Differenziali
- Topic: Spazio soluzioni delle equazioni differenziali lineari
- Replies: 3
- Views: 29521
Re: Spazio soluzioni delle equazioni differenziali lineari
Esattamente.keine_ahnung wrote: ↑Monday 2 December 2024, 10:42
Si può comunque concludere che la soluzione è unica perché ci si restringe a intervalli chiusi \([a,b]\) e data l'arbitrarietà dell'intervallo chiuso allora possiamo concludere che vale su tutto \((a,b)\)? E' giusto?
- Thursday 12 September 2024, 8:32
- Forum: Successioni per ricorrenza
- Topic: Teorema di permanenza del segno
- Replies: 1
- Views: 43353
Re: Teorema di permanenza del segno
Dim. Sfrutto la definizion3 di limite con ε=-M/2, ottenendo |an - M|<-M/2, quindi (ed è qui che credo ci sia un errore) -M/2<an<M/2. In effetti c'è l'errore. Da |a_n-M|<-\dfrac{M}{2} ottieni \dfrac{3M}{2}<a_n<\dfrac{M}{2} da cui la negatività. L'ultima disuguaglianza non deve stupire, perché M è ne...
- Wednesday 11 September 2024, 18:19
- Forum: Equazioni Differenziali
- Topic: An2 2017/18 - Lezione 116 - Dimostrazione del criterio di esistenza globale via Osgood
- Replies: 2
- Views: 11955
Re: An2 2017/18 - Lezione 116 - Dimostrazione del criterio di esistenza globale via Osgood
Passare ai quadrati in questo caso è misleading. Provo a dare qualche hint, ma se serve posso aggiungere dettagli. 1 -- Se fosse A(t)\equiv 0 e B(t)\equiv 1 , lo sapresti fare? Basta ripetere la dimostrazione che si fa per le equazioni a variabili separabili (o per lo meno in quel modo si costruisce...
- Wednesday 26 June 2024, 15:28
- Forum: Preliminari
- Topic: Disequazioni 8 - Esercizio 13 - sin(x)+cos(x)<1
- Replies: 3
- Views: 15987
Re: Disequazioni 8 - Esercizio 13 - sin(x)+cos(x)<1
Beh, sei praticamente arrivato in fondo. Quando è che \cos\alpha<\dfrac{\sqrt{2}}{2} ? Questa si risolve esplicitamente. Poi basta sostituire \alpha=x-\dfrac{\pi}{4} . Più velocemente si poteva arrivare allo stesso risultato moltiplicando la disequazione iniziale per \dfrac{\sqrt{2}}{2} in modo da f...
- Tuesday 11 June 2024, 17:22
- Forum: Errata corrige
- Topic: AL 21/22 L20
- Replies: 0
- Views: 32465
Re: AL 21/22 L20
Esatto: in fondo a pagina 2 c'è scritta la somma, ma chiaramente si intende l'intersezioneEmanuele27 wrote: ↑Sunday 2 June 2024, 10:16immagino che quello sia lo span per il sottospazio intersezione, è corretto?

- Thursday 16 May 2024, 10:15
- Forum: Calcolo delle Variazioni
- Topic: Condizione necessaria funzionale quadratico non negativo
- Replies: 4
- Views: 24969
- Monday 15 January 2024, 15:10
- Forum: Scritti d'esame
- Topic: Algebra Lineare -- Scritti d'esame 2023/24
- Replies: 1
- Views: 43106
Algebra Lineare -- Scritti d'esame 2023/24
Testi AL_24_CS-PI1.pdf AL_24_CS-PI2.pdf AL_24_CS-PI3.pdf AL_24_CS-PI4.pdf E qui alcuni cenni di soluzione (ci si aspetta però che gli svolgimenti consegnati contengano più dettagli). L'avrò scritto in mille posti diversi, e lo ripeto qui: ci sono altri modi validi di svolgere gli stessi esercizi, no...
- Wednesday 20 December 2023, 9:20
- Forum: Scritti d'esame
- Topic: Analisi 2 per Fisica -- 2023/24
- Replies: 0
- Views: 31672
Analisi 2 per Fisica -- 2023/24
Qui pian piano potrebbero comparire i testi degli scritti d'esame. AM2_24_CS1.pdf AM2_24_CS2.pdf AM2_24_CS3.pdf E qui ogni tanto le inutili soluzioni scritte da me (non serve a nulla leggerle prima di aver provato a fare e condividere le proprie affinché siano discusse). Da notare che in ogni caso s...