Search found 4 matches

by michele
Thursday 17 September 2015, 10:15
Forum: Calcolo Differenziale in più variabili
Topic: derivata direzionale
Replies: 2
Views: 2903

Re: derivata direzionale

Grazie per la risposta, ha perfettamente ragione, non riesco a spiegarmi. In realtà quello che mi interessa, è arrivare a deteminare la direzione di massima pendenza mediante la somma del valore di due distinte derivate direzionali calcolate su un generico piano passante per l'origine con due distin...
by michele
Wednesday 16 September 2015, 7:54
Forum: Calcolo Differenziale in più variabili
Topic: derivata direzionale
Replies: 2
Views: 2903

derivata direzionale

Buongiorno a tutti, la mia domanda è questa: Dato un generico piano passante per l'origine di equazione: a⋅x+b⋅y+c=0, due qualsiasi derivate direzionali sono del tipo: - ∂f/∂v1= a⋅cos(α) + b⋅sin(α) - ∂f/∂v2= a⋅cos(β) + b⋅sin(β) Per quali valori di α e β nell'intervallo [0,2π], (∂f/∂v1 + ∂f/∂v2) con ...
by michele
Friday 19 June 2015, 11:04
Forum: Calcolo Differenziale in più variabili
Topic: gradiente funzione f(x,y)
Replies: 2
Views: 2613

Re: gradiente funzione f(x,y)

grazie 1000
by michele
Wednesday 17 June 2015, 12:27
Forum: Calcolo Differenziale in più variabili
Topic: gradiente funzione f(x,y)
Replies: 2
Views: 2613

gradiente funzione f(x,y)

Chi mi può spiegare perchè la definizione di gradiente vale solo con derivate parziali in direzioni tra loro ortogonali? Utilizzando come componenti del vettore gradiente due derivate parziali lungo direzioni tra loro ortogonali (non necessariamente lungo l'asse x ed y) perchè il vettore risultante ...