Search found 8 matches
- Friday 17 July 2015, 16:04
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Apllicazioni e matrici simmetriche
- Replies: 0
- Views: 1720
Apllicazioni e matrici simmetriche
Non so rispondere alle seguenti domande: 1- Autovalori distinti di un'applicazione simmetrica sono... Perché? 2- Dimostrare che una matrice simmetrica ha almeno un autovalore reale. 3- Sia v un autovettore di un'applicazione lineare f simmetrica. Enunciare e dimostrare che l'insieme dei vettori orto...
- Friday 17 July 2015, 15:59
- Forum: Scritti d'esame
- Topic: Problema con Es. n°2 esame 9/07/2011 AnMat2
- Replies: 2
- Views: 9297
Re: Problema con Es. n°2 esame 9/07/2011 AnMat2
Grazie mille prof! Ho capito dove sbagliavo!
- Tuesday 14 July 2015, 19:53
- Forum: Scritti d'esame
- Topic: Problema con Es. n°2 esame 9/07/2011 AnMat2
- Replies: 2
- Views: 9297
Problema con Es. n°2 esame 9/07/2011 AnMat2
Sia [tex]V_{\alpha }[/tex] il solido ottenuto da una rotazione di un angolo [tex]\alpha[/tex] intorno all'asse delle z del triangolo T di vertici [tex]\left ( 1,0 \right ), \left (1,1 \right ), \left (0,2 \right )[/tex]. (a) Determinare il volume e le coordinate del baricentro di [tex]V_{\alpha }[/t...
- Monday 29 June 2015, 22:13
- Forum: Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Messaggi obsoleti
- Topic: Quinto appello 2015
- Replies: 8
- Views: 5897
Re: Quinto appello 2015
Perfetto, grazie mille! ![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
- Monday 29 June 2015, 21:05
- Forum: Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Messaggi obsoleti
- Topic: Quinto appello 2015
- Replies: 8
- Views: 5897
Re: Quinto appello 2015
Quando ci saranno gli orali di Algebra? Il 9 luglio come detto dal prof Ghimenti oggi?
- Friday 5 June 2015, 12:06
- Forum: Errata corrige
- Topic: Dubbio Test d'esame Meccanici 2011_2
- Replies: 0
- Views: 7391
Dubbio Test d'esame Meccanici 2011_2
Dire se è vero o falso che:
La curva [tex]\gamma (t)= (tsint, tcost)[/tex] con [tex]0\leq t\leq 4\pi[/tex] è semplice.
Dalle soluzioni risulta che questa è vera. Però io ricordo che una curva è semplice se almeno una delle sue componenti è iniettiva... Sono in crisi![Neutral :|](./images/smilies/icon_neutral.gif)
La curva [tex]\gamma (t)= (tsint, tcost)[/tex] con [tex]0\leq t\leq 4\pi[/tex] è semplice.
Dalle soluzioni risulta che questa è vera. Però io ricordo che una curva è semplice se almeno una delle sue componenti è iniettiva... Sono in crisi
![Neutral :|](./images/smilies/icon_neutral.gif)
- Sunday 31 May 2015, 11:18
- Forum: Calcolo Differenziale in più variabili
- Topic: Dubbio
- Replies: 2
- Views: 2554
Re: Dubbio
Grazie mille!
- Saturday 30 May 2015, 20:38
- Forum: Calcolo Differenziale in più variabili
- Topic: Dubbio
- Replies: 2
- Views: 2554
Dubbio
Salve professoressa, ho un dubbio riguardo un tipo di domanda frequente nei pretest di Analisi 2.
Ad esempio:
esiste m>0 tale che x^3 + y^3 >= 10 se x^2 + y^2 >= m
Come devo ragionare?![Neutral :|](./images/smilies/icon_neutral.gif)
Ad esempio:
esiste m>0 tale che x^3 + y^3 >= 10 se x^2 + y^2 >= m
Come devo ragionare?
![Neutral :|](./images/smilies/icon_neutral.gif)