Ah...ok! Credo d'aver capito! GrazieGIMUSI wrote: (in questo caso o(1) fa le veci di quello che a lezione è stato chiamato [tex]\omega(x)[/tex])

Ah...ok! Credo d'aver capito! GrazieGIMUSI wrote: (in questo caso o(1) fa le veci di quello che a lezione è stato chiamato [tex]\omega(x)[/tex])
Scusate, non ho capito questa relazioneNoisemaker wrote: essendo [tex]\frac{\pi}{2}-\arctan n=\arctan \frac{1}{n}[/tex] la serie data è equivalente a