Beh, da come è scritto l'intervallo non contiene lo zero. In questo caso banalmente la funzione è continua..Marcoment wrote:Il problema è a zero perchè il coseno oscilla e l'esponenziale è 1 quindi non esiste il limite
Search found 57 matches
- Wednesday 4 February 2015, 22:27
- Forum: Calcolo Differenziale in una variabile
- Topic: Uniforme continuità
- Replies: 7
- Views: 16316
Re: Uniforme continuità
- Wednesday 4 February 2015, 19:32
- Forum: Calcolo Differenziale in una variabile
- Topic: Uniforme continuità
- Replies: 7
- Views: 16316
Re: Uniforme continuità
Prova a verificare la continuità nell'intervallo per poi usare il teorema di Heine-Cantor
- Thursday 29 January 2015, 14:47
- Forum: Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Messaggi obsoleti
- Topic: Risultati scritto secondo appello 2015
- Replies: 11
- Views: 12610
Re: Risultati scritto secondo appello 2015
Un possibile svolgimento dello scritto d'esame verrà pubblicato?? Ci sono parecchie curiosità/perplessità che necessitano risposta!



- Sunday 25 January 2015, 15:57
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Forme quadratiche 1
- Replies: 29
- Views: 15923
Re: Forme quadratiche 1
@GIMUSI: Non ho ben capito cosa fai al punto S del secondo esercizio, come lo imposti il sistema?? è solo un metodo per ottenere i tre termini misti a lezione (la n.51 dello scorso anno) era stato mostrato il metodo per scrivere "xy" come differenza di quadrati questo è un modo analogo per scrivern...
- Sunday 25 January 2015, 12:22
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Forme quadratiche 1
- Replies: 29
- Views: 15923
Re: Forme quadratiche 1
@GIMUSI: Non ho ben capito cosa fai al punto S del secondo esercizio, come lo imposti il sistema??
- Sunday 18 January 2015, 17:54
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Prodotti scalari 1
- Replies: 28
- Views: 17889
Re: Prodotti scalari 1
Beh, la matrice con cui devi fare il prodotto scalare, in questo caso la prima.scusa ma non ho capito a quale matrice ti riferisci esattamente
[EDIT: È lo stesso errore che ha segnalato matt_93


- Sunday 18 January 2015, 12:38
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Prodotti scalari 1
- Replies: 28
- Views: 17889
Re: Prodotti scalari 1
@GIMUSI: Credo di aver trovato un errore nel punto F riguardante la prima matrice: facendo il prodotto scalare tra <v2,w1> hai sbagliato a fare i conti: facendo il prodotto a sx con la matrice dovrebbe venir fuori un vettore riga (1,0) anzichè (1,2).. :?: [EDIT: La prima matrice del secondo esercizi...
- Saturday 17 January 2015, 17:27
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Prodotti scalari 1
- Replies: 28
- Views: 17889
Re: Prodotti scalari 1
Per il punto C del primo esercizio, usando direttamente la definizione devo costruire i prodotti scalari usando l'integrale :?: però mi sfugge l'idea di come svolgere l'integrale di un prodotto tra due vettori.. Sostanzialmente è ciò che viene fatto nell'esempio della lezione 48, e mi ci ritrovo us...
- Thursday 15 January 2015, 11:04
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Prodotti scalari 1
- Replies: 28
- Views: 17889
Re: Prodotti scalari 1
Per il punto C del primo esercizio, usando direttamente la definizione devo costruire i prodotti scalari usando l'integrale :?: però mi sfugge l'idea di come svolgere l'integrale di un prodotto tra due vettori.. Sostanzialmente è ciò che viene fatto nell'esempio della lezione 48, e mi ci ritrovo usa...
- Wednesday 14 January 2015, 15:37
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Forme canoniche 1
- Replies: 23
- Views: 13025
Re: Forme canoniche 1
Ho trovato due matrici con autovalori complessi (la seconda e l'ultima) e quattro matrici con autovalori reali, di cui una che ha differenti autovalori ( la prima ha autovalori 5 e -1; la terza, quarta e quinta hanno autovalori 3 e 1) Forse è meglio che ricontrolli i passaggi, tenendo conto anche d...
- Tuesday 13 January 2015, 10:16
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Forme canoniche 1
- Replies: 23
- Views: 13025
Re: Forme canoniche 1
Mi sembra che la seconda riga della seconda parte sia un po' sballata.. :mrgreen: Ho trovato due matrici con autovalori complessi (la seconda e l'ultima) e quattro matrici con autovalori reali, di cui una che ha differenti autovalori ( la prima ha autovalori 5 e -1; la terza, quarta e quinta hanno a...
- Saturday 3 January 2015, 17:23
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Forme Canoniche [lez. 42 a.a. 2014/2015]
- Replies: 1
- Views: 2079
Forme Canoniche [lez. 42 a.a. 2014/2015]
Ho un dubbio su un esempio fatto durante la lezione 42 di questo anno accademico, riguardante le forme canoniche. Nell'esempio in questione viene presa questa matrice: [tex]\begin{vmatrix} 1 & 4 & 1 & 4 \\ 4 & 1 & 4 & 1 \\ 1 & 4 & 1 & 4 \\ 4 & 1 & 4 & 1 \end{vmatrix}[/tex] Il rango della matrice è 2...
- Saturday 3 January 2015, 10:48
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Simulazione scritto d'esame 3
- Replies: 37
- Views: 47557
Re: Simulazione scritto d'esame 3
Mi pare tutto molto più semplice. Basta che consideri un punto P variabile sulla retta AB; P dipenderà da un parametro t, e cerchi i valori di t per cui DT e AB hanno direzioni che formano l'angolo richiesto. A quel punto le rette DP sono quelle richieste. In altre parole, cerchi di determinare que...
- Thursday 1 January 2015, 11:37
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Cambi di base 2
- Replies: 30
- Views: 16801
Re: Cambi di base 2
Ho risolto già da solo.... Grazie lo stesso
- Wednesday 31 December 2014, 12:01
- Forum: Algebra Lineare
- Topic: Simulazione scritto d'esame 3
- Replies: 37
- Views: 47557
Re: Simulazione scritto d'esame 3
Ma nel punto 2 del primo esercizio come avete fatto a trovare le due rette?? Io un idea la avrei, usando la solita formula del prodotto scalare, però svolgendo i conti spunta fuori un parametro C e un doppio prodotto ( bc ) che non so proprio come gestire.. Inoltre anche se alla fine trovassi il co...