Sono in crisi perchè non riesco ad applicare gauss-green! Non so da dove iniziare, guardo gli esempi ma mi risulta difficile capire come procedere da me. Qualcuno mi aiuti!!
Nel terzo esercizio dell'esercizio 4, una volta determinata la matrice B, non potrei ridurre la matrice B in una matrice diagonale e da lì vedere gli autovalori?
Scusami GIMUSI, forse è un mio errore di calcolo, ma al secondo integrale dell'esercizio 2, quando faccio <w3,w3> non mi trovo con il tuo risultato. Non capisco il perchè del 3/2, 1 e 3/4 , in quanto nella matrice B ho 1/2, 1/3 e 1/4
Quando devo determinare le matrici che rappresentano l'applicazione f (mi riferisco quindi all'esercizio che viene dopo la tabella), dovrei fare il procedimento inverso o no? Solo che mi viene difficile farlo. Utilizzando un metodo superbovino mi trovo con alcune matrici, quindi presumo che questo p...
Scusami GIMUSI, io nel primo esercizio al punto (c) ho scritto il punto generico del piano come (3s, -2s-5t-7, 3t) ricavando la y e scrivendo tutto in funzione delle variabili x=s e z=t. Va bene anche in questo modo? Solo che svolgendo i calcoli non mi trovo con -21, ma con -7.
giusto! e quindi una volta fatto il prodotto, userò la matrice che ho trovato come matrice di simmetria negli altri punti? ps: queste isometrie mi stanno proprio antipatiche!