Search found 10 matches

by ade92
Wednesday 11 January 2012, 17:55
Forum: Test d'esame
Topic: Test di prova 2012
Replies: 107
Views: 104572

Re: ade92

Vf3: è falsa perché non è per ogni x>0. Ad un certo punto il sinhx>lambda. Prova a fare il grafico di sinhx, traccia una parallela a x e vedi che non è sempre minore. Vf4: sin (x+x^2)= x + o(x) Non so se mi sono spiegata bene ;) ma è lo stesso ragionamento di prima! la funzione è surgettiva quindi ...
by ade92
Wednesday 11 January 2012, 14:50
Forum: Test d'esame
Topic: Test di prova 2012
Replies: 107
Views: 104572

Re: ade92

Vf3: è falsa perché non è per ogni x>0. Ad un certo punto il sinhx>lambda. Prova a fare il grafico di sinhx, traccia una parallela a x e vedi che non è sempre minore. Vf4: sin (x+x^2)= x + o(x) Non so se mi sono spiegata bene ;) ma è lo stesso ragionamento di prima! la funzione è surgettiva quindi ...
by ade92
Wednesday 11 January 2012, 14:33
Forum: Test d'esame
Topic: Test di prova 2012
Replies: 107
Views: 104572

Re: Risposte

cricri wrote:FVFFFFVV
DCBEDEAC
Non sono sicura della mc1..
Cmq il 2'v/f è vero: puoi scriverlo come 2log2•3log2=6 e log 64=6log2=6 quindi vera(log in base 2)
sisi hai ragione! :) ma perchè vf3 e 4 hai messo falso?? la 3 è simile a quella di prima!
by ade92
Wednesday 11 January 2012, 14:17
Forum: Test d'esame
Topic: Test di prova 2012
Replies: 107
Views: 104572

ade92 wrote:per me le risoste sono:
FFVVFFVV
DCBEDEAC
by ade92
Wednesday 11 January 2012, 12:56
Forum: Test d'esame
Topic: Test di prova 2012
Replies: 107
Views: 104572

per me le risoste sono:
FFVVFFVV
DCBEEEAC
by ade92
Wednesday 11 January 2012, 11:58
Forum: Test d'esame
Topic: Test di prova 2012
Replies: 107
Views: 104572

prof si potrebbero avere le risposte e se è possibile un altro test visto che manca solo un giorno? :)
by ade92
Wednesday 11 January 2012, 11:54
Forum: Test d'esame
Topic: Test di prova 2012
Replies: 107
Views: 104572

Io ho messo che la vf4 è vera, come qualcuno ha già detto prima..tende a +inf per x->+inf e riesco sempre a trovare un M per cui vale tale condizione. C'è un esempio quasi uguale nel libro dei test d'esame. Andate a vedere: test d'esame telecomunicazioni 2000_01, settimo v/f. :) ma li è con l'ugual...
by ade92
Tuesday 10 January 2012, 23:39
Forum: Test d'esame
Topic: Test di prova 2012
Replies: 107
Views: 104572

Gringo wrote:Penso che le risposte al test siano:

V-F-V-F-V-F-V-V

D-A-E-D-A-D-C-E
perchè all'ultima delle vf hai messo vero?
by ade92
Tuesday 10 January 2012, 23:10
Forum: Test d'esame
Topic: Test di prova 2012
Replies: 107
Views: 104572

Ho riguardato il test.. Mi tornato tutte come jaco92 tranne la VF4 in quanto, dal mio punto di vista, essendo ke il sinhx con x->+infinito va a più infinito, io riesco sempre a trovare un M appartenente a R tale ke sinhx<=M.. Posso prendere un valore di sinhx molto grande ma esisterà x forza una M ...
by ade92
Tuesday 10 January 2012, 22:58
Forum: Test d'esame
Topic: Test di prova 2012
Replies: 107
Views: 104572

Penso che le risposte al test siano le seguenti: V-F-V-F-V-F-V-F D-A-E-D-A-D-C-E Secondo me l'unico errore è in MC5 perchè l'integrale improprio con estremo in 0 converge per alfa<1 quindi la risposta non è la A ma la C. :oops: Redness il problema è che con il tuo svolgimento non consideri il sin(x...